Un tweet dai gruppi d’ascolto…

tweet

Il Vangelo secondo Matteo – 10^ Icona

Qui tra noi c’è chi partecipa ai Gruppi d’Ascolto dal loro nascere, più di vent’anni fa, e dice che ogni volta è venuto agli incontri con poco ma è tornato a casa con molto perché la Parola di Dio moltiplica l’effetto…

tweetGesù è chiaro: non Gli piacciono gli ipocriti e neppure i falsi profeti, i compromessi e neppure le mezze misure. Ciò che di noi si mostra deve corrispondere a ciò che si è. Non si può “predicare bene e razzolare male”. Non è sufficiente dire di essere cristiani. Occorre agire da cristiani, con un impegno perseverante per passare dalla parola ai fatti, amando in modo concreto ed operoso, facendo agli altri quello che vorremmo che gli altri facessero a noi. Non c’è vera fede senza quell’impegno morale che Gesù ci indica come una porta stretta, faticosa, che possiamo scegliere o no di percorrere, scommettendo sulla nostra libertà. E seguendo le parole di Cristo avremo costruito la nostra casa su di Lui, la nostra roccia. ATTENZIONE!!!

Pubblicità

Un tweet dai gruppi di ascolto…

tweet

Il Vangelo secondo Matteo tweet
9^ Icona

Mi fido di Te….

Il tema della fiducia è un tema essenziale e impegnativo, che sta in equilibrio tra affido e impegno, senza giustificare la pigrizia o assecondare l’ansia. Il Signore ci invita a fare un percorso che parta dall’intelligenza per giungere al cuore e, dal cuore giunga alla fede. Dall’intelligenza al cuore. Davanti a tanta armonia, il cuore si converte, si commuove: esiste un Dio che conta i capelli del mio capo e che si occupa di due passeri…

La fede nasce dal credere che questo Dio che veste i gigli del campo veste anche me! Non facendomi trovare i vestiti all’uscio, ma facendo della mia vita un percorso che mette il Regno di Dio e la giustizia al centro, il resto arriverà in sovrappiù.

Per sorella provvidenza, Ti ringraziamo!

Un tweet dai gruppi di ascolto: Il Vangelo secondo Matteo – 6^ Icona

tweet

Le beatitudini: percezione dell’Amore di Dio nell’impegno e nella prova

La pagina delle beatitudini è fuoco che divampa, perché racconta cosa pensa Dio della tweetfelicità. E come si fa a raggiungerla. Perché descrive la profonda identità di Gesù. Sono parole “pesanti”, che superficialmente ci fanno pensare che Gesù elogi la sfortuna ,i perseguitati, i tristi…niente di più sbagliato! Dio non ama il dolore, né ci invita alla rassegnazione.

Quando Gesù parla di felicità, usa il verbo futuro. Perché è verso il futuro che dobbiamo guardare per essere felici. Non ci aspetta una ricompensa per aver sopportato il dolore. Ma vivere in una certa logica, anche se costa dolore, è la direzione giusta per entrare nella felicità di Dio.

Beati quelli che si assumono le proprie responsabilità, che non scaricano sugli altri, che hanno il coraggio di pagare fino in fondo le proprie scelte, e anche i propri errori. Beati i discepoli che non rinnegano la loro fede per paura. Così ha vissuto Gesù, lo sappiamo. E ora tocca a noi, se lo vogliamo. Giorno per giorno, un pezzo di Beatitudine alla volta, per cambiare il nostro cuore, per convertire noi stessi e il mondo. Seduti, ai piedi del monte, ad ascoltare, accogliere, fare nostre le Sue parole.

Un tweet dai gruppi di ascolto…

tweet

Il Vangelo secondo Matteo
4^ Icona

Il Vangelo secondo Matteo 4^ Icona Ogni giovedì sera sul tavolo di Nives ci accolgono una candela accesa, che illumina il nostro leggere e riflettere insieme, e un cestino pieno di dolcezze, che tentano la nostra gola. Ma stasera anche il Vangelo ci parla di tentazioni…

Gesù è stato portato nel deserto dallo Spirito per essere tentato dal diavolo ma, seppur indebolito da un lungo digiuno, gli tiene testa. Mentre il diavolo tenta Gesù offrendogli la potenza materiale, Lui gli oppone la Sua paziente fermezza nel ripetere la Parola di Dio e così lo sconfigge.tweet
Gesù usa le miti parole della Verità invece della facile ed impaziente vendetta e ci indica una modalità di risposta da riscoprire in questi agitati tempi che viviamo.
Sì, perché il bene e il male esistono e scontrarsi con la tentazione, la prova, nel corso della vita è inevitabile e questo ci permette di sviluppare la nostra capacità di decidere e di plasmare la nostra coscienza morale.
Vincere la tentazione, superare una prova, è possibile se avremo imparato a riflettere, se ci saremo allenati a scegliere tra il bene e il male. E dalla nostra scelta consapevole usciremo più liberi.

Un tweet dai gruppi di ascolto…

tweet

Il Vangelo secondo Matteo
2^ Icona

Stasera Matteo ci parla della nascita di Gesù, tra la gioia che manifesta chi lo attendeva come Messia e la violenza che attua chi lo temeva. C’è chi stasera non ce la fa ad arrivare in tempo e neppure a rinunciare all’incontro, ma a casa di Nives c’è posto anche per chi questa volta ritarda… tweet

La visita dei Magi a Betlemme e la fuga in Egitto della sacra Famiglia rivelano che il bambino Gesù è il Messia ma che sarà perseguitato. La notizia della nascita provoca paura e ostilità nei detentori del potere; invece provoca ricerca e accoglienza in chi si fa guidare, come i Magi, da una stella che è lì per tutti, ma che non tutti vogliono e sanno seguire. I Magi, che venivano da lontano e hanno scelto di fare un viaggio lungo e faticoso alla ricerca del Messia, ci ricordano i nostri cammini, a volte facili, talvolta più impegnativi, e ci stimolano a ricercare e seguire la strada per giungere a Gesù.