Un tweet dai gruppi d’ascolto…

tweet

Il Vangelo secondo Matteo – 10^ Icona

Qui tra noi c’è chi partecipa ai Gruppi d’Ascolto dal loro nascere, più di vent’anni fa, e dice che ogni volta è venuto agli incontri con poco ma è tornato a casa con molto perché la Parola di Dio moltiplica l’effetto…

tweetGesù è chiaro: non Gli piacciono gli ipocriti e neppure i falsi profeti, i compromessi e neppure le mezze misure. Ciò che di noi si mostra deve corrispondere a ciò che si è. Non si può “predicare bene e razzolare male”. Non è sufficiente dire di essere cristiani. Occorre agire da cristiani, con un impegno perseverante per passare dalla parola ai fatti, amando in modo concreto ed operoso, facendo agli altri quello che vorremmo che gli altri facessero a noi. Non c’è vera fede senza quell’impegno morale che Gesù ci indica come una porta stretta, faticosa, che possiamo scegliere o no di percorrere, scommettendo sulla nostra libertà. E seguendo le parole di Cristo avremo costruito la nostra casa su di Lui, la nostra roccia. ATTENZIONE!!!

Pubblicità

Un tweet dai gruppi di ascolto: Il Vangelo secondo Matteo – 6^ Icona

tweet

Le beatitudini: percezione dell’Amore di Dio nell’impegno e nella prova

La pagina delle beatitudini è fuoco che divampa, perché racconta cosa pensa Dio della tweetfelicità. E come si fa a raggiungerla. Perché descrive la profonda identità di Gesù. Sono parole “pesanti”, che superficialmente ci fanno pensare che Gesù elogi la sfortuna ,i perseguitati, i tristi…niente di più sbagliato! Dio non ama il dolore, né ci invita alla rassegnazione.

Quando Gesù parla di felicità, usa il verbo futuro. Perché è verso il futuro che dobbiamo guardare per essere felici. Non ci aspetta una ricompensa per aver sopportato il dolore. Ma vivere in una certa logica, anche se costa dolore, è la direzione giusta per entrare nella felicità di Dio.

Beati quelli che si assumono le proprie responsabilità, che non scaricano sugli altri, che hanno il coraggio di pagare fino in fondo le proprie scelte, e anche i propri errori. Beati i discepoli che non rinnegano la loro fede per paura. Così ha vissuto Gesù, lo sappiamo. E ora tocca a noi, se lo vogliamo. Giorno per giorno, un pezzo di Beatitudine alla volta, per cambiare il nostro cuore, per convertire noi stessi e il mondo. Seduti, ai piedi del monte, ad ascoltare, accogliere, fare nostre le Sue parole.

Appuntamenti per la Quaresima

A TUTTA QUARESIMA!!!

Quaresima 2015

Partono alcune proposte per camminare durante questo tempo di quaresima:

    • UN PANE PER AMOR DI DIO è la raccolta che permette di dare alle nostre rinunce un significato reale e universale. Essa ci permette di far giungere il frutto del nostro digiuno ai missionari veneziani, perché possano aiutare le persone a cui sono inviati a vivere una vita meno difficile e più autentica.Perciò, la preghiera suggerisce, il digiuno risponde e l’elemosina realizza. La Quaresima così non rimane un pio esercizio di virtù cristiane, ma diventa veramente il “tempo favorevole” per riaccendere il fuoco della missione in ogni battezzato e l’occasione per accogliere e annunciare il Regno di Dio e la sua giustizia fino ai confini della Terra.
    • LA RECITA DELLA PREGHIERA DELLE LODI ogni mattina dal lunedì al venerdì alle ore 07.00
    • OGNI GIOVEDÌ SERA (A PARTIRE DAL 26 FEBBRAIO) ALLE ORE 20.40 CI TROVIAMO ASSIEME A LEGGERE IL VANGELO DELLA DOMENICA SUCCESSIVA
    • La “VIA CRUCIS”: ogni venerdì alle ore 17.00 in chiesa. Un gesto semplice per contemplare e non dimenticare il grande dono d’amore di Gesù.