Archivi tag: marghera
CITTADINI E FRATELLI, UN’AMICIZIA POSSIBILE
Martedì 4 febbraio 2020 a Marghera
La Fraternità cristiano-islamica, gruppo di dialogo interreligioso da anni attivo a Marghera, propone a tutti i credenti di raccogliere il gesto pubblico della “Consegna alla città” che ha visto protagonisti, il 4 ottobre 2019, oltre alle autorità istituzionali del sindaco e del presidente della municipalità, anche una rappresentante delle parrocchie del Vicariato e due giovani, una catechista di Mestre e un giovane musulmano di Marghera.
Il Patriarcato di Venezia e la Comunità islamica della provincia di Venezia collaborano a questo incontro aperto a tutti, per far memoria dell’evento al teatro aurora di Marghera ha visto i capi religiosi delle comunità locali cristiana e musulmana affidare ai loro cittadini l’importante Documento sulla Fratellanza umana, perché a loro volta lo facciano conoscere ai credenti delle loro comunità, dando così il loro contributo affinché “tutte le persone che portano nel cuore la fede in Dio e la fede nella fratellanza umana si uniscano e lavorino insieme, affinché esso diventi una guida per le nuove generazioni verso la cultura del reciproco rispetto, nella comprensione della grande grazia divina che rende tutti gli esseri umani fratelli” (Dal Documenrto sulla Fratellanza umana).
A tutti i credenti della città, e in particolare a tutte le parrocchie della Diocesi, si propone una serata in cui stavolta non ci sia più un palco che divide i leader religiosi e le autorità dai “semplici” cittadini. Ogni persona, infatti, martedi 4 febbraio 2019, riceverà il Documento sulla Fratellanza e si coinvolgerà in un dialogo in prima persona con altri credenti, cristiani e musulmani, quasi ad allargare quell’“abbraccio tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud e tra tutti coloro che credono che Dio ci abbia creati per conoscerci, per cooperare tra di noi e per vivere come fratelli che si amano”.
Questa ricchezza di conoscenza reciproca sarà particolarmente evidente perché vivremo due momenti in due luoghi della nostra Marghera, la chiesa parrocchiale di San Pio X e la moschea di via Monzani e sarà impreziosita dalla presenza dei due capi religiosi il Patriarca FRANCESCO MORAGLIA e l’Imam HAMMAD MAHAMMED.
Il Cammino dell’Avvento
Ecco alcune possibilità per vivere l’attesa:
• Le consuete “cassettine” che vengono raccolte il giorno di Natale e il cui ricavato andrà a sostenere la Caritas diocesana.
• Le raccolte straordinarie:
- domenica 8 dicembre generi alimentari non deperibili
- domenica 15 dicembre generi di igiene personale per gli ospiti del dormitorio papa Francesco
- domenica 22 dicembre generi alimentari non deperibili
• Gli incontri comunitari: un momento di riflessione e di confronto che, quest’anno, partiranno dalla figura di due profeti:
- Mercoledì 4 dicembre ISAIA PROFETA DELLA FEDE E DELL’ATTESA
- Venerdì 13 dicembre EZECHIELE PROFETA DEL NUOVO INIZIO
• La recita comunitaria quotidiana delle lodi: dal lunedì al venerdì alle ore 07.30 in chiesa.
• La possibilità di vivere la celebrazione eucaristica feriale ogni giorno alle 18.30.
• Il sacramento della riconciliazione: il sabato pomeriggio presso la chiesa di Catene ci sarà sempre un sacerdote a disposizione. I sabati in cui don Marco potrà confessare sarà nella chiesa di Catene.
• Per le famiglie dei bambini delle elementari domenica 15 dicembre l’incontro della carità con il Patriarca.
Queste sono soltanto alcune possibilità: come sempre è importante che ciascun trovi il proprio passo, senza dimenticare che camminare assieme è più facile.
AND THE WINNER IS…
PALIO DELLE CONTRADE 2015
È in pieno svolgimento il Palio delle Contrade 2015 che vede contrapposte le due fazioni Beccaria e Trieste della nostra Parrocchia dei Santi Francesco e Chiara!
La contrada Trieste si è finora aggiudicata la maggior parte delle sfide ma fino alla fine dei giochi non si potrà dire chi vincerà questa fantastica edizione del palio…
A tra poco quindi con il nome dei vincitori del Palio delle Contrade 2015!