Ho pensato di raccontare alla mia comunità, la mia esperienza nei Gruppi d’Ascolto.
L’anno scorso, venuta a conoscenza di questi gruppi d’ascolto ho deciso di parteciparvi, un po’ per curiosità, un po’ per sfida con me stessa, un po’ per fare nuove conoscenze.
In realtа ho capito poi, che era solo un opportunità che mi dava il Signore.
Ascoltare, riflettere e rapportarmi con la parola del Signore, attraverso le lettere di San Paolo è stata una bella esperienza, interessante e coinvolgente, era come bere acqua in un deserto.
Si, mi sono ritrovata deserto, e assetata della Parola di Cristo.
Durante questo cammino mi sono resa conto che il Signore ti chiama attraverso percorsi strani, molte volte non li percepiamo, presi dalla nostra quotidianitа , dalle nostre preoccupazioni, dai nostri affanni.
Ignari e inconsapevoli, procediamo imbronciati e scontenti.
Vi trasmetto questa mia riflessione perché possa servire a qualcuno che si trova in un momento di deserto nella sua vita, affinchè attraverso questi gruppi d’ascolto scopra il grande dono dell’AMORE DI DIO.
Daniela Barbato
I gruppi di ascolto si trovano ogni giovedì:
- alle ore 16.00 in patronato
- alle ore 16.30 in patronato
- alle ore 20.30 in via Beccaria 22/d presso la famiglia Schianta
Da quasi sette anni sto al Centro Don Vecchi, e chiedo, anche a nome delle signore qui residenti, per avere un Gruppo di ascolto anche in questa struttura. Ora so che il divieto viene dalla direzione, ma non è giusto. Si dice “La chiesa è vicina che vadano là”. Per fortuna che il Papa ora predica di uscire dalle sacristie e di andare incontro alla gente!
Sono molto poche le persone che frequentano la Chiesa, e le poche hanno una religione con qualche fantasia.
Spero con tutto il cuore di avere quest’anno, finalmente un gruppo di ascolto anche nel nostro Centro. Il Vangelo di Marco è proprio il migliore. Grazie! Emma