SANTA MESSA DELL’8 MARZO 2020 – IN DIRETTA FACEBOOK E TV DALLA BASILICA DEL REDENTORE DI VENEZI

SANTA MESSA DOMENICA 8 MARZO 2020

SANTA MESSA DOMENICA 8 MARZO 2020

Pubblicità

Messaggio del Patriarca di Venezia – Francesco Moraglia

francesco-moraglia

Domenica 1 marzo 2020 – Prima Domenica del Tempo di Quaresima

Carissimi,

“Sine dominico non possumus – Non possiamo vivere senza celebrare il giorno del Signore”: questa frase – che ha accompagnato la testimonianza, fino al martirio, di 49 cristiani di Abitene (l’attuale Tunisia) oltre 1700 anni fa – diventa attualissima per noi oggi.

Ferisce il cuore dei pastori, delle comunità e di tutti i fedeli il non poter celebrare insieme – per un atto di responsabilità civica e di attenzione alle esigenze della collettività e del bene comune, secondo le disposizioni al momento vigenti e finché non interverranno nuove indicazioni  – la Santa Messa in questa prima Domenica di Quaresima, nonostante reiterati e purtroppo inutili tentativi effettuati in dialogo con le pubbliche autorità anche nazionali.

Le odierne circostanze ci costringono a sperimentare che cosa vuol dire per la Chiesa essere privata del suo bene e atto supremo: l’incontro con Gesù, nostro Signore, unico Salvatore, il Crocifisso Risorto, il Vivente che è realmente presente in mezzo a noi nell’Eucaristia, lievito di carità fraterna per le nostre vite.

Con questo messaggio desidero innanzitutto confermare nella fede tutti i fedeli della nostra amata Chiesa che è in Venezia, invitando a vivere con più speranza e carità questo singolare (e del tutto inusuale) “giorno del Signore” che ci è dato di vivere senza la celebrazione comune dell’Eucaristia.

Questo forzato e imprevisto digiuno ci faccia apprezzare la grandezza del dono eucaristico che oggi non possiamo celebrare, ricevere e gustare pienamente – se non in forma di comunione spirituale, utilizzando le opportunità offerte dagli attuali mezzi di comunicazione – ma che costituisce e rimane sempre il centro, la fonte e il culmine della vita e della comunità cristiana.

Auspico che, comunque, tutti possano ricavare – personalmente e nelle case, in piccolissimi gruppi con familiari e amici – opportuni momenti di raccoglimento e preghiera. L’ascolto e la meditazione della Parola di Dio, detta per noi oggi, ritorni così al centro della nostra attenzione ed azione. Ci accompagni sempre la certezza che il Signore Gesù ci ha affidato: “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro” (Mt 18,20).

Ricordo, infine, che la domenica – giorno del Signore – è santificata non solo con la celebrazione eucaristica nell’incontro liturgico ma anche, in stretta continuità, con gesti semplici e concreti di carità, a favore dei poveri e dei sofferenti, segno autentico ed evidente della presenza di Cristo risorto in mezzo a noi.

Rilevo quindi che, nella situazione attuale di impossibilità a partecipare alla celebrazione eucaristica, a norma del can. 1248 § 2 del Codice di Diritto Canonico, si realizza la grave causa che esonera dal precetto festivo impegnando ad assolverlo negli opportuni modi sopra ricordati.

Il suono delle campane che dalle nostre chiese e dai nostri campanili si propagherà oggi nelle nostre terre vuol essere un grande grido di speranza e un segno pubblico, umile e forte, della nostra volontà d’essere – nonostante tutto – fedeli al Signore e perciò pronti a riprendere il cammino, come cittadini e credenti, così da affrontare il futuro con ritrovata fiducia senza cedere a paura o allarmismi e stringendoci gli uni agli altri.

Come Vescovo sono oggi più che mai particolarmente vicino ai nostri carissimi sacerdoti e diaconi, alle persone consacrate e a tutti Voi carissimi fedeli laici della nostra Chiesa.

Attraverso l’intercessione materna di Maria innalzo un’accorata preghiera per i malati, per i loro familiari e per tutti coloro che sono impegnati sul fronte amministrativo e sanitario, in particolare i medici e gli infermieri.

Vi benedico tutti di cuore nel nome del Signore Gesù Cristo, il Risorto, Colui che è, che era e che viene!

 

+ Francesco Moraglia

Patriarca di Venezia

Presidente della Conferenza Episcopale Triveneto

EMERGENZA CORONAVIRUS – Disposizioni della Diocesi di Venezia

diocesi di Venezia

Riportiamo dal sito ufficiale del Patriarcato di Venezia:

Venezia, 23 febbraio 2020

A seguito di quanto stabilito in data odierna dalla Regione Veneto, dalle ore 24.00 di oggi domenica 23 febbraio 2020 fino alle ore 24.00 di domenica 1 marzo 2020, per evitare gli assembramenti di persone, la Diocesi di Venezia dispone la sospensione di quanto segue:

  1. La celebrazione pubblica di S. Messe, incluse quelle del Mercoledì delle Ceneri e domenicali, sacramenti (inclusa la celebrazione di battesimi, prime comunioni e cresime), sacramentali, liturgie e pie devozioni quali la Via Crucis;

—        In sostituzione del precetto festivo e anche del Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima, i fedeli dedichino un tempo conveniente alla preghiera e alla meditazione, eventualmente anche aiutandosi con le celebrazioni trasmesse tramite radio e televisione;

—        Per i funerali, saranno possibili le sepolture, anche con la benedizione della salma alla presenza delle persone più vicine del defunto, ma purtroppo senza la celebrazione della S. Messa o di altra liturgia; le S. Messe esequiali potranno essere celebrate solo al superamento di questa fase critica;

  1. Gli incontri del catechismo e ogni altra attività di patronati e oratori, incluso l’incontro diocesano di Carnevale per i chierichetti
  2. Il ritiro del clero previsto per giovedì 27 febbraio
  3. Le lezioni della Facoltà di Diritto Canonico San Pio X, dello Studio Teologico del Seminario e delle altre istituzioni accademiche ecclesiastiche
  4. Gli appuntamenti legati alla Visita pastorale.

L’accesso alle chiese sarà ordinariamente possibile, per chi vorrà recarvisi a pregare, salvo il principio di evitare assembramenti di persone, più probabili nel centro storico di Venezia essendo meta di visite turistiche. In tal senso anche la Basilica di San Marco non sarà accessibile.

Nel periodo indicato resteranno chiuse al pubblico le seguenti realtà: la Curia Diocesana di Venezia, l’Archivio Storico, la Biblioteca Diocesana, il Museo Diocesano alla Salute, il Centro Pastorale Urbani di Zelarino e la Casa di Esercizi Spirituali Santa Maria Assunta del Cavallino.

Le attività caritative invece continueranno:

  1. Nelle mense dei poveri, distribuendo cestini con i pasti che non potranno però essere consumati all’interno delle strutture;
  2. Nei dormitori, attraverso un presidio sanitario garantito dalle pubbliche autorità.

La Diocesi di Venezia e Il Patriarca Francesco Moraglia sono e rimangono in costante e frequente contatto con le autorità, in particolare con il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Prefetto Vittorio Zappalorto e il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, in un clima di fattiva collaborazione.

 

“Come cittadini e credenti siamo chiamati a vivere questo momento di difficoltà con senso di responsabilità civica, senza cedere ad allarmismi e a paure ingiustificate. Ci affidiamo alla protezione della Beata Vergine Maria, invocata col titolo di Madonna della Salute; Ella interceda presso Suo Figlio, il Santissimo Redentore. La nostra preghiera è anche per quanti sono preposti al bene comune, affinché assumano decisioni prudenti e sagge per la nostra gente, soprattutto per i più deboli e per gli anziani”.

+ Francesco Moraglia, patriarca

 

diocesi di Venezia